Il Savannah
- Il Savannah
- Caratteristiche ereditate dal Servalo
- Età Ideale per Adottare un Gattino
- Miti e Leggende
- A, B, C, Sbt - Cosa Significa?
Il Savannah - Una Nuova Fiamma di Passione!
Siamo felici di proporvi questi gatti meravigliosi dal look esotico che hanno cambiato la nostra vita.
La nostra meta è quella di allevare cuccioli forti e sani che in apparenza siano quanto più possibile vicini al Servalo Africano,mantenendo il dolce temperamento del gatto domestico.
Godetevi la visita attraverso il nostro sito e sentitevi liberi di contattarci se avete bisogno di informazioni.
Descrizione:
Il savannah è un gatto ibrido,nasce dall’incrocio tra un Servalo,felino africano e un gatto domestico.
Gli allevatori stanno lavorando su questa razza da molti anni.Il primo a creare un savannah fu Judee Frank nel 1980,ma è solo negli anni 90 che il primo Savannah viene registrato dall’International Cat Associaton (TICA) da Joice Sroufe.
Da allora gli allevatori hanno unito le loro forze per produrre un Savannah che incontri il più possibile lo standard.
Il Savannah è un gatto che ha mantenuto le caratteristiche fisiche del servalo con però il temperamento del gatto domestico.
Può essere descritto come divertente amichevole,curioso,molto attivo che ama giocare,correre e saltare.
Se esposto presto a persone e altri animali il savannah godrà della compagnia dei proprietari e socializzerà molto in fretta anche con nuovi venuti, ospiti ecc.. Jamila per esempio ama le persone, è estremamente affettuosa e mi gratifica tutti i giorni con le sue testate e leccatine sul viso.
Il Savannah richiede lo stesso tipo di cure degli altri gatti in termini di cibo, cure veterinarie e mantenimento. Considerato che il Savannah è un incrocio tra un gatto selvatico e un gatto domestico, ci riferiamo alle generazioni per stabilire la distanza del gatto dal suo antenato servalo, con una lettera F e un numero:
F1= Savannah di prima generazione, con un genitore servalo ( 50% servalo) F2= Savannah di seconda generazione, il servalo è il nonno (25% servalo) F3= Savannah di terza generazione,servalo bisnonno (12% servalo) F4= Savannah di quarta generazione (6% servalo) F5= Savannah di quinta generazione (5% servalo)
E’ importante sapere che il maschio savannah è sterile fino alla quinta generazione e anche per questo motivo savannah non è proprio una delle razze più facili da allevare.
L’accoppiamento tra un servalo e un gatto domestico richiede molto tempo, pazienza e cure postnatali, visto che il tempo di gestazione e la mole tra le due specie è differente e non c’è garanzia che siano compatibili per l’accoppiamento.
Tutti questi fattori spiegano perché la razza savannah sia rara e costosa. Ma il risultato è un gatto straordinario!!!
Il Savannah F1 può arrivare ai 10-15 chilogrammi di peso, anche le generazioni seguenti sia maschi che femmine possono mostrare dimensioni considerevoli.
I gatti di questa razza possono andare d’accordo con gli altri animali della casa, dimostrano il loro affetto dando delle “testate”di benvenuto, sbattono letteralmente la loro testa contro la vostra per salutarvi.
Grazie alle sue gambe lunghe il Savannah è un elegante saltatore e come il servalo spesso esegue straordinarie performance, facendo enormi salti in aria.
Ama l’acqua e si gode il bagno e se ne ha la possibilità, si divertirà di più con una tinozza piena d’acqua che con uno degli altri giochi per gatti.
Come gli altri gatti il Savannah può vivere con i bambini piccoli e con gli altri animali da compagnia.
Descrizione:
Il savannah è un gatto ibrido,nasce dall’incrocio tra un Servalo,felino africano e un gatto domestico.
Gli allevatori stanno lavorando su questa razza da molti anni.Il primo a creare un savannah fu Judee Frank nel 1980,ma è solo negli anni 90 che il primo Savannah viene registrato dall’International Cat Associaton (TICA) da Joice Sroufe.
Da allora gli allevatori hanno unito le loro forze per produrre un Savannah che incontri il più possibile lo standard.
Il Savannah è un gatto che ha mantenuto le caratteristiche fisiche del servalo con però il temperamento del gatto domestico.
Può essere descritto come divertente amichevole,curioso,molto attivo che ama giocare,correre e saltare.
Se esposto presto a persone e altri animali il savannah godrà della compagnia dei proprietari e socializzerà molto in fretta anche con nuovi venuti, ospiti ecc.. Jamila per esempio ama le persone, è estremamente affettuosa e mi gratifica tutti i giorni con le sue testate e leccatine sul viso.
Il Savannah richiede lo stesso tipo di cure degli altri gatti in termini di cibo, cure veterinarie e mantenimento. Considerato che il Savannah è un incrocio tra un gatto selvatico e un gatto domestico, ci riferiamo alle generazioni per stabilire la distanza del gatto dal suo antenato servalo, con una lettera F e un numero:
F1= Savannah di prima generazione, con un genitore servalo ( 50% servalo) F2= Savannah di seconda generazione, il servalo è il nonno (25% servalo) F3= Savannah di terza generazione,servalo bisnonno (12% servalo) F4= Savannah di quarta generazione (6% servalo) F5= Savannah di quinta generazione (5% servalo)
E’ importante sapere che il maschio savannah è sterile fino alla quinta generazione e anche per questo motivo savannah non è proprio una delle razze più facili da allevare.
L’accoppiamento tra un servalo e un gatto domestico richiede molto tempo, pazienza e cure postnatali, visto che il tempo di gestazione e la mole tra le due specie è differente e non c’è garanzia che siano compatibili per l’accoppiamento.
Tutti questi fattori spiegano perché la razza savannah sia rara e costosa. Ma il risultato è un gatto straordinario!!!
Il Savannah F1 può arrivare ai 10-15 chilogrammi di peso, anche le generazioni seguenti sia maschi che femmine possono mostrare dimensioni considerevoli.
I gatti di questa razza possono andare d’accordo con gli altri animali della casa, dimostrano il loro affetto dando delle “testate”di benvenuto, sbattono letteralmente la loro testa contro la vostra per salutarvi.
Grazie alle sue gambe lunghe il Savannah è un elegante saltatore e come il servalo spesso esegue straordinarie performance, facendo enormi salti in aria.
Ama l’acqua e si gode il bagno e se ne ha la possibilità, si divertirà di più con una tinozza piena d’acqua che con uno degli altri giochi per gatti.
Come gli altri gatti il Savannah può vivere con i bambini piccoli e con gli altri animali da compagnia.
Caratteristiche ereditate dal Servalo
CIRPING è il frinire, Il cinguettio, il verso unico caratteristico del Servalo, suona davvero come un cinguettio o riso represso che di solito può essere ascoltato nei savannah di prima generazione.
IL SALTO è unico e deriva dal patrimonio del Servalo, Il Savannah salta da terra sulle quattro zampe e scenderà di nuovo sulle quattro zampe, in contrapposizione alla maggior parte dei gatti domestici che scendono prima con le gambe anteriori e poi appoggeranno le gambe posteriori.
OCELLI si riferisce alle macchie sul retro delle orecchie del Savannah. La teoria più popolare dice che gli ocelli sembrano essere ‘degli occhi nella parte posteriore della testa’ spaventando così gli intrusi o i nemici .
TESTATE Il Savannah ama dare delle testate, che significa letteralmente sbattere la testa contro la testa o altra parte del corpo del padrone, le testate sono un segno di affetto che di solito viene dimostrato in una serie di molteplici botte con la testa.
A PROVA DI SAVANNAH significa che la casa deve essere a prova di bambino dal pavimento al soffitto , questo significa rimuovere tutto ciò che potrebbe essere potenzialmente pericoloso per il savannah o che possa tentare un Savannah . In genere questo significa rimuovere eventuali soprammobili, prodotti velenosi , o qualsiasi piccoli oggetto che possa potenzialmente essere ingerito.
I Savannah sono noti per alcuni dei loro comportamenti da cane, come giocare con l’ acqua e camminare al guinzaglio. Non tutti Savannah avranno questi comportamenti, ma di solito presentano almeno uno di questi tratti. I Gattini Savannah sono anche noti per il loro comportamento aggressivo durante il pasto, proteggono la loro fonte di cibo ringhiando o scacciando gli altri animali che potrebbero ‘ rubare ‘ il loro pasto. Questo comportamento può essere abbastanza sorprendente per un nuovo proprietario di Savannah, comportamento che di solito si limita a gattini di pochi mesi e scomparirà durante la crescita.
Forse la caratteristica più importante, non necessariamente unica per il savannah, ma notevole per la sua intensità è il vincolo con la sua famiglia umana. I Savannah, come i loro antenati Servali spesso si legano a una sola persona, e la loro fedeltà è totale, la loro devozione incredibile , la loro passione zelante, e la loro perseveranza ostinata a ottenere ciò che vogliono sorprendente Sono una razza unica che vi toglierà il fiato!
L'Età Ideale per Adottare un Gattino
L’età ideale per adottare un gattino:
Anche se molti annunci di giornale offrono gattini molto giovani , la maggior parte dei veterinari e degli allevatori piu’ stimati dicono che i gattini non dovrebbero mai lasciare le loro madri prima delle 12 settimane d’età. Quando i gattini vengono separati troppo presto dalle loro madri e dai fratelli , soffrono d’ansia estrema ed i problemi di salute in alcuni casi sono così gravi da farli morire.
Problemi dell’adozione prematura
I gattini che sono tolti dalle loro madri prima delle 12 settimane possono soffrire di vari problemi sanitari , psicologici , mentali ed inerenti allo sviluppo . I seguenti sono alcuni problemi comuni che affliggono i gattini che sono adottati prima delle 12 settimane d’età.
Immunità
Il sistema immunitario del gattino si sviluppa fra le 8 e 12 settimane di vita e un gattino con meno di 12 settimane non ha ricevuto le relative vaccinazioni richieste. Il latte della madre fornisce gli anticorpi che proteggono la salute dei suoi gattini. Se questi anticorpi mancano prima che il proprio sistema immunitario diventi forte, i cuccioli saranno più vulnerabili ad un’ampia varietà di malattie, specialmente malattie che attaccano le vie respiratorie.
Svezzamento precoce
I gattini non dovrebbero essere svezzati troppo in anticipo. Piuttosto, svezzare dovrebbe essere un processo graduale in cui si alternano latte materno e cibo per gatto, lentamente,aumentando la quantità di cibo per gatto e diminuendo quella del latte materno fino alla totale esclusione. A 6-8 settimane di età, i gattini non sono pronti a smettere di nutrirsi dalla madre. Solitamente, una madre comincerà a negare il latte tra le 8 e le 12 settimane ed il gattino impara così a gestire la frustrazione in modo naturale. I gattini che sono presi dalle loro madri troppo presto non vivono questo processo naturale e sono inclini a sviluppare problemi comportamentali come basso livello di tolleranza alla frustrazione. I gattini presi prima delle 12 settimane di età sono anche inclini a soffrire di diarrea come conseguenza dello svezzamento precoce. Questa circostanza può essere pericolosa, poi che i gattini si possono disidratare rapidamente e perdere peso velocemente. Anche se non sviluppano diarrea grave, i gattini adottati troppo presto si trasformano spesso in cuccioli mal nutriti e pur alimentandosi appariranno sempre sotto peso.
Problemi con la lettiera igienica
L’addestramento ad usare la lettiera si presenta solitamente fra le 6 e 12 settimane e anche questo è un processo graduale. Una forzatura a questo addestramento in modo troppo prematuro,potrebbe creare contraddizioni e generare abitudini disordinate nell’uso della lettiera. Ciò, unito allo stress per la perdita della propria famiglia , può indurre un gattino a sviluppare abitudini sbagliate , come usare la lettiera in maniera errata o di non usarla affatto.
Comportamento nevrotico
Mentre molta gente cerca i gattini più piccoli perché credono erroneamente che il gattino più vecchio non leghi correttamente con loro, la realtà è che i cuccioli più grandi non hanno problemi a legare con i nuovi esseri umani. Un gattino troppo piccolo può legare con una persona, ma è spesso un legame nevrotico in cui il gattino è terrorizzato di essere lasciato solo e deve avere una relativa madre sostitutiva sempre in vista. I gattini che vengono adottati molto giovani sono più portati a succhiare sul tessuto, sui lobi delle orecchie della gente, o sulla propria pelliccia e tendono a nascondersi quando vedono gente sconosciuta.
Socializzazione difficile
I gattini vengono socializzati fra le 4 e 14 settimane d’età ed è durante questo periodo critico che imparano quali comportamenti sono adatti. I gattini presi troppo presto hanno più probabilità di essere ostili ed aggressivi verso la gente ed altri animali domestici. Si comportano spesso male davanti ad altri gatti perché non hanno imparato ad interpretare il linguaggio del corpo felino, mancandogli il processo più lungo di socializzazione che dovrebbero avere con le loro famiglie. In generale, sono più insicuri e meno tolleranti.
Adottare a 12 settimane è l’ideale
Mentre L’età ideale può variare da razza a razza e perfino fra i diversi gattini all’interno di una cucciolata, la maggior parte dei cuccioli non dovrebbero essere tolti dalle loro madri prima delle 12 settimane di età. L’attesa dei tre mesi per adottare è utile perché aumenterà a lungo termine la probabilità di avere un gatto più felice e più sano.
Savannah - Miti, Leggende ed Informazioni Utili
MITO 1° TUTTI I SAVANNAH SONO ENORMI!!!!
Le dimensioni del Savannah possono andare dal ” Sottile e alto” antenato Servalo fino all’altezza media del gatto domestico. La generazione più grande è naturalmente l’F1, avendo un genitore Servalo che Contribuisce per metà alla sua costruzione genetica.E’ peraltro interessante vedere come alcuni dei Savannah più alti siano gli F2 e F3, anche se le possibilità in un F2-F3 sono più variabili. E’ un peccato non tenere conto delle altre meravigliose qualità della razza ( look esotico e meravigliosa personalità) perciò non aspettiamoci che il nostro gattino raggiunga le dimensioni di un Labrador!!!
MITO 2° I SAVANNAH SONO SELVATICI E PERICOLOSI!!!!
Per molte persone selvaggio equivale a feroce, pensano che l’eredità di un gatto esotico si esprima in un gatto come il Savannah con l’aggressività e la dominanza, E’ Falso!!! Il Servalo Africano è conosciuto come il più addomesticabile tra i gatti esotici, questa è la ragione per cui spesso viene tenuto in Africa ma anche negli Stati Uniti come animale da compagnia, naturalmente non è quello che vi raccomandiamo, è vietato in Italia e si tratta sempre di un animale selvatico e per questo imprevedibile e non facile da allevare. Ma rimane il fatto che è molto più gregario e interattivo con gli umani di qualsiasi altro gatto selvatico, e cosa più importante , non vede l’uomo come preda. Così incrociando un gatto selvatico con uno domestico avremo un F1, molto attivo,interattivo e fantastico, amorevole gatto da compagnia. E’ comunque mia opinione che l’F2 e le altre generazioni siano dei migliori compagni,l’F1 è più intenso e determinato a fare le cose a modo suo più di qualsiasi altro gatto, e per questo ha bisogno di persone più preparate e di maggiore esperienza, come d’altronde non tutte le persone sono adatte ad alcune particolari razze di cane incrociando un gatto selvatico con uno domestico avremo un F1, molto attivo,interattivo e fantastico, amorevole gatto da compagnia.
MITO 3° ASHERA vs SAVANNAH
Nonostante la LIFESTYLE abbia presentato come proprio brevetto l’incrocio tra Serval,Bengal e gatto domestico, i tre ASHERA che furono confiscati nel 2008 all’aeroporto di Amsterdam furono definitivamente determinati grazie ad un test del DNA , come Savannah F1 , allevati da Chris Shirk di Cuting Edge, Savannah nati dall’accoppiamento tra il suo Servalo e la sua femmina di Egyptian Mau. Così sembra che l’Ashera sia in realtà un Savannah ” smerciato ad un prezzo estremamente gonfiato”!!
MITO 4° TUTTI I SAVANNAH SONO CARI
Le prime generazioni del Savannah sono effettivamente care, sono difficili da riprodurre e richiedono molto lavoro. Le generazioni più basse però sono una cosa diversa, essendo principalmente gatti domestici sono più facili da allevare,Quindi potrete trovare gatti delle generazioni più basse allo stesso prezzo di qualsiasi altro gatto di razza.
MITO 5° I SAVANNAH MANGIANO SOLO CARNE CRUDA
I Savannah necessitano delle stesse cure di qualsiasi altro gatto. Gli allevatori di Savannah raccomandano una dieta di alta qualità naturalmente ma non deve essere necessariamente a base di carne cruda. Ci sono allevatori che preferiscono alimentare i loro gatti con una dieta a crudo, esattamente come allevatori di Birmani, Ocicat e Tonkinesi. Noi alimentiamo i nostri gatti usando un insieme delle due diete, crocchette di qualità premium sempre a disposizione e due pasti al giorno di carne rigorosamente cruda.
A, B, C, Sbt - Cosa Significa?
Le lettere sono una parte del codice di registrazione in TICA, l’organizzazione dove tutti i Savannah vengono registrati, spiegano quante generazioni di accoppiamenti tra Savannah ci sono nella genealogia di un particolare gatto o gattino. La TICA possiede tre registri, ogni uno di questi riflette un differente stadio nello sviluppo di una razza. “Il registro sperimentale” per le razze non riconosciute o per quelle che hanno una genealogia sconosciuta.”Il registro di fondazione” è dove la maggior parte dei Savannah sono registrati in questo momento, e infine l’SBT, “Stud Book Traditional”dove alcuni Savannah sono registrati, a designare un gatto di razza pura.
Nel caso dei Savannah indica che nelle precedenti 3 generazioni sono stati fatti solo accoppiamenti tra Savannah .
L’ “A” significa che uno dei due genitori non è un Savannah. La razza Savannah è stata creata accoppiando il Servalo con un gatto domestico. I gattini nati da questo accoppiamento portano una A che significa che sono la progenie di due gatti di razze diverse. Così tutti gli F1 (prima generazione) Savannah sono registrati come A, e siccome i maschi Savannah non sono fertili fino alla quarta (F4) e quinta (F5) generazione, tutti i maschi accoppiati con le femmine Savannah saranno degli ” Outcross” incroci, fino a che un Savannah fertile sarà nato, verranno fatti accoppiamenti con altre razze, i gattini nati da questi accoppiamenti saranno ” A”, questo significa che potremo avere anche F2A-F3A ecc… Qualsiasi accoppiamento dove uno dei genitori non sia un Savannah verrà designato come A.
Se due registrati A verranno accoppiati il risultato sarà un gattino di tipo B, ” B” significa che tutti e due i genitori sono Savannah, ma che il gatto avrà almeno uno dei nonni di un’altra razza. Incrociando due ” B” avremo gattini registrati ” C”. La C dice che tutti e due i genitori e i nonni sono Savannah ma che almeno uno di bisnonni è di un altra razza.
Quando si accoppiano due savannah registrati ” C” avremo un gatto SBT, un gattino SBT ha tre generazioni di accoppiamenti tra Savannah nel suo Pedigree, genitori,nonni e bisnonni. E’ impossibile avere un gattino SBT prima della quarta generazione.
Per esibire un Savannah in Championship è necessario che sia SBT. Il sistema può essere anche più complesso poiché la “F” generazione, lavora indipendentemente dall’ A,B,C,SBT.
Per esempio se andiamo ad accoppiare un F3A con un F5C, avremo un F4B, e se per ogni generazione sarà stato usato un outcross (incrocio con altra razza)quei gattini saranno di Tipo A, questo anche se un F3C sarà accoppiato con un outcross, i gattini saranno F4A.
Alcuni esempi di accoppiamenti
